
Indirizzo
Ugolani Dati, 4, 26100 Cremona
Orari
Orario invernale dal 16 settembre
martedì: 09:00 - 14:00
mercoledì: 09:00 - 17:30
giovedì: 09:00 - 17:30
venerdì: 09:00 - 14:00
sabato: 09:00 - 14:00
lunedì e domenica: chiuso
Chiuso:
il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio
Aperture/chiusure speciali:
domenica 20 aprile (Pasqua): chiuso
lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo): chiuso
venerdì 25 aprile: 9.00-13.00
giovedì 1 maggio: 9.00-13.00
lunedì 2 giugno: chiuso
Biglietti
Ingresso gratuito
Il museo nasce da un nucleo originario lasciato da Sigismondo Ala Ponzone (1761-1842), si tratta di una collezione di altissimo livello essendo lui stesso, ancor prima che collezionista, naturalista e preparatore.
Negli anni successivi si sono aggiunte altre raccolte donate soprattutto da naturalisti locali.
Il percorso proposto è articolato in sezioni, inizia quindi con la sezione storica, costituita prevalentemente dal nucleo originario Ala Ponzone, prosegue con un passaggio sistematico attraverso le singole discipline: mineralogia, paleontologia e zoologia, per arrivare alla lettura del nostro territorio. L'ambiente naturale ed in particolare quello urbano permettono di introdurre un tema di grande attualità applicato alla situazione locale: una riflessione sulla conservazione della biodiversità . Lo spazio dedicato alla didattica, interdisciplinare e a disposizione di tutte le sezioni del Sistema museale, porta invece ad una riflessione su come l'uomo utilizza le risorse del proprio territorio raccordandosi al tema del rapporto fiume/città che ha caratterizzato la storia della nostra comunità.

Piccola Biblioteca
Nata per stimolare l'interesse per la lettura già dalla più tenera età e far conoscere la più significativa editoria per i ragazzi con particolare attenzione alla qualità dei testi e delle illustrazioni. I libri sono suddivisi per fasce di età da 0 a 13 anni e comprendono i più diversi generi letterari.
334 3510540 - piccolabiblioteca@comune.cremona.it prenotazioni.pb@comune.cremona.it
Rivivi i momenti più importanti del Museo di Storia Naturale.
Guarda il Workshop sugli Atlanti ornitologici Urbani che si è tenuto a Novembre 2024
o il video dell'intervento di Anna Giordano realizzato nell'ambito della mostra "Il veleno dopo lo sparo".
Ricordiamo che sul canale YouTube di Cremona Musei sono disponibili numerosi video relativi al Sistema Museale Cremona Musei.
Workshop sugli Atlanti ornitologici Urbani
Intervento di Anna Giordano - "Il veleno dopo lo sparo"
Workshop - "Il veleno dopo lo sparo"
Mostre ed eventi al Museo di Storia Naturale
il notiziario dei naturalisti cremonesi
Contatti
Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona (Italia)