novità: attività su più sedi

L’oro attraverso i secoli

Percorso tematico di due incontri, uno presso il Museo Civico Ala Ponzone e uno presso il Museo Diocesano.

Primo incontro

La sala del Quattrocento del Museo Civico Ala Ponzone ci permetterà di fare la conoscenza con un colore preziosissimo che, a partire dal mondo antico, passando attraverso l’arte bizantina per arrivare sino alla contemporaneità è sempre stato simbolo, allegoria del sacro; quasi un colore che non c’è e che apre la mente verso i luoghi dello spirito, verso quell’infinita ricerca degli artisti di poter rappresentare l’immateriale.

Secondo incontro

La collezione del Museo Diocesano permetterà di approfondire la conoscenza dell’uso del fondo oro per alcuni soggetti sacri e di vedere dal vivo la splendida tavola di Sant’Agata.

L’attività laboratoriale consisterà in un collage multimaterico che lascerà libertà di espressione nella scelta dei materiali e nella progettazione della composizione con un un’unica regola: il protagonista dovrà essere l’oro!

Per chi: Per bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone e Museo Diocesano.
Durata: 1h e 30 minuti ogni attività. Si consiglia di svolgere le due attività in due mattine distinte.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ ad incontro (totale 4€) per le attività didattiche. Si consiglia di svolgere le due attività in due mattine distinte

Come veri mosaicisti

Percorso tematico di due incontri, uno presso il Museo Archeologico San Lorenzo e uno presso il Museo Diocesano

Primo incontro

Gli splendidi mosaici pavimentali conservati presso il Museo Archeologico di San Lorenzo a Cremona ci ispireranno per realizzare la nostra formella decorata con tesserine musive realizzate a mano con terrecotte di vari colori che, una volta alloggiate nell’intonaco, creeranno un effetto del tutto simile ai pavimenti di duemila anni fa! La visita guidata sarà tematica e dedicata in particolare alla tecnica del mosaico; al termine della visita ci si sposterà presso il Museo Diocesano per l’attività laboratoriale.

Secondo incontro

La tecnica del mosaico ha una storia davvero millenaria e, nel corso dei secoli, è stata realizzata da artigiani e artisti con i materiali più disparati: sassolini, conchiglie, pasta vitrea, frammenti ceramici, ecc; ancora oggi viene praticata da molti artisti contemporanei e per questo proveremo con i ragazzi a realizzare una formella a mosaico utilizzando materiali che non imitano le tecniche antiche ma che ne traggono ispirazione per creare effetti completamente nuovi e attuali.

Per chi: Per bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. L'attività può essere adattata in un versione semplificata per le classi prime e seconde, previo accordo con i Servizi Educativi.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo e Museo Diocesano.
Durata: Il primo incontro, prevedendo uno spostamento, durerà all’incirca due ore mentre il secondo incontro avrà una durata di un’ora e trenta minuti. Si consiglia di svolgere le due attività in due mattine distinte.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Attività in lingua inglese

Visite guidate in lingua inglese

L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone, Archeologico S. Lorenzo, Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

La finalità è quella di rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale e di ampliare i target di riferimento.

Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi museali.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO CIVICO ALA PONZONE

Nella Biblioteca del Marchese

Chi era il marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone? Cosa sappiamo di lui? Come ha iniziato a creare la sua vastissima collezione di opere d:arte e su quali libri ha studiato?
Scopriremo i molteplici interessi di questo importantiisimo collezionista ottocentesco, i libri che erano conservati nella sua casa e il sigillo con cui certificava le opere di sua proprietà.. Poi anche noi creeremo un piccolo libro dedicato alle nostre collezioni! 

Per chi: Per tutte le classi della scuola primaria.

Dove: Museo Civico Ala Ponzone.

Durata: Circa 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Un bianco trasparente e lucente: le porcellane cinesi

Le collezioni del marchese Ala Ponzone si rivolgono anche ad uno dei generi artistici preferiti della sua epoca: le porcellane orientali.


Fino al XVIII secolo la Cina era stata custode del segreto della fabbricazione della porcellana, conosciuta in Europa dal XIV secolo, ma di cui rimaneva sconosciuta la tecnica di esecuzione.

Altamente ammirata per il suo prezioso materiale, la porcellana orientale diventa nel corso del tempo oggetto indispensabile nelle collezioni di artistocratici e borghesi.

I pezzi esposti in sala sono una selezione delle principali tipologie d’esportazione, in particolare quelle cinesi e giapponesi.


A partire da una visita guidata delle cineserie presso il Museo Civico “Ala Ponzone”, bambini e ragazzi potranno decorare un piccolo vaso bidimensionale prendendo spunto dalle figure iconiche presenti sulle ceramiche orientali.

Per chi: Ragazzi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Ti racconto il museo

Quando arrivano al museo, le classi di piccoli visitatori vengono accolte dal nostro personale esperto che le accompagna alla scoperta del museo, spiega loro che cos’è una pinacoteca, a cosa serve, e perché gli esseri umani conservano testimonianze del proprio passato in forma d’arte; presenta gli spazi museali e le loro funzioni, le persone che vi lavorano e i loro ruoli, il significato di collezione e di opera d'arte.

La visita non è un momento estemporaneo, ma viene organizzato con le maestre: insieme scegliamo una o due opere su cui soffermarci e intorno alle quali organizzare la visita: l’Ortolano dell’Arcimboldo o il Sammartino di Vincenzo Campi sono le preferite per stimolare bambini e bambine a soffermarsi sui dettagli.

È possibile abbinare un laboratorio di disegno o di collage per stimolare i piccoli a sperimentare tecniche artistiche dopo aver osservato attentamente le opere.

Per chi: Ragazzi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: Circa 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Alla moda di Sigismondo Ponzone e dei suoi fratelli

Dopo una breve visita alla scoperta del Ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino, presente presso la Pinacoteca del nostro Museo Civico, i bambini saranno chiamati a riflettere e rielaborare, con tecniche miste, l'abbigliamento di un loro coetaneo di tanti anni fa.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Alla scoperta della Pinacoteca con "Orty"

"Orty" accompagnerà i bambini, delle scuole infanzia, alla scoperta della Pinacoteca e racconterà loro la storia di alcune tra le opere più significative presenti presso il Museo Civico Ala Ponzone.

I bambini potranno scoprire l'Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, il Sacrificio di Marco Curzio di Giulio Campi, il Sammartino di Vincenzo Campi, il ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino.

Dopo la visita sarà possibile riprodurre le opere con la tecnica della coloritura, del collage, dei colori a dita...

Per chi: L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia dai 3 anni, per la classe prima della scuola primaria, è adattabile anche per l'asilo nido.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Occhio alle facce! Un percorso attraverso ritratti e autoritratti del Museo Civico Ala Ponzone

Che cos'è un ritratto?

Lo scopriremo in Pinacoteca; abbiamo preparato un nuovo percorso che partendo dalla Galleria dei Ritratti dove ci soffermeremo sul ritratto di Sigismondo Ponzone del "Genovesino" e i ritratti dei 2 fratellini (Laura Camilla e Pietro Martire) - ci sposteremo poi nella sala del Piccio e ci soffermeremo sul ritratto di Giovanni Beltrami, un breve passaggio sull'opera del Diotti, il "Conte Ugolino", saliremo poi nelle sale al piano sopra dove vedremo il "Saltimbanco" di A. Rizzi e il "nonno" di G. Moroni, il percorso di visita guidata si chiude qui.

Cosa caratterizza queste opere?

Approfondiamo e sperimentiamo in un laboratorio il ritratto e l'autoritratto.

Visita guidata e laboratorio.

Per chi: Classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO

l'obolo per Caronte

Una visita insolita alla collezione del Museo Archeologico San Lorenzo ci condurrà subito alla scoperta dell'area absidale intetessata da scavi archeologici e poi dei reperti esposti in cappella Meli provenienti dalle necropoli. Parleremo di rituali funerari, di miti e divinità legate al mondo dell'oltretomba e realizzeremo una moneta con la tecnica dello sbalzo che sarà il nostri obolo per Caronte!

Per chi: Classi quarte e quinte della scuola primaria.

Dove: Museo Archeologico di San Lorenzo.

Durata: Circa 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Erbe sapienti

Al termine di una breve visita guidata, i grandi mortai in pietra esposti presso il Museo Archeologico di San Lorenzo, ci faranno scoprire le propietà curative di alcune piante aromatiche utilizzate sia in cucina che a scopo officinale, iniziandoci ad un sapere millenario che, in epoca medioevale, è stato tramandato e raccolto grazie all'azione dei monaci.
Il laboratorio sarà dedicato alla creazione di due bustine inalatorie a base di piante medicali con l'utilizzo di piccoli mortai in legno o in ceramica.
Finalità:
- imparare i nomi, gli odori e le proprietà curative di alcune delle piante aromatiche più conosciute;
- stimolare la memoria olfattiva;
- creare un legame tra il mondo romano e i secoli successivi grazie allo spunto fornito dalla medicina naturale.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria e classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Il cesto di piazza Marconi

Tra i molti reperti davvero incredibili esposti presso il Museo Archeologico di San Lorenzo passa, forse un po' inosservato, un grande cesto. Si tratta in realtà di un reperto raro e importante per conoscere lo sfruttamento delle risorse naturali disponibili.
Dopo aver osservato questo reperto impareremo l'arte dell'intreccio realizzando piccoli cesti.
Finalità:
- comprendere il funzionamento dell'intreccio base con cui si realizza la parete di un cesto;
- imparare i termini specifici dell'arte della cestera;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.

Per chi: Classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Maestra giochiamo a Cremonopoli?

Dopo una breve visita guidata al Museo Archeologico San Lorenzo, intraprenderemo un viaggio che partirà dai quartieri periferici verso quelli più centrali della Cremona Romana; tra eleganti domus gentilizie, quartieri residenziali e altri produttivi, ci si batterà accettando imprevisti e probabilità, acquistando terreni per cercare di mandare in bancarotta gli avversari che dovranno pagare per attraversarli.

Finalità:
- imparare la distribuzione topografica dei quartieri della Cremona romana;
- imparare ad utilizzare i diversi tagli della monetazione romana;
- impostare strategie e cooperazione di squadra.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Penelope e le altre...

Presso il Museo Archeologico San Lorenzo una vetrina presenta reperti riguardanti i lavori che venivano svolti quotidianamente ai tempi dei romani.
I pesi da telaio e altri manufatti legati al ciclo di lavorazione dei filati, ad esempio, ci raccontano di una delle attività principali della Cremona romana: la tessitura!
Il laboratorio di tessitura con telaietti a quadro in legno ci farà comprendere il funzionamento dei grandi telai verticali.

Finalità:
-comprendere il funzionamento dell'intreccio base;
- imparare i termini specifici dell'arte della tessitura;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Tra i capelli o sul mantello?

Le grandi pezze di tessuto realizzate a telaio venivano avvolte attorno al corpo spesso senza essere tagliate. Necessitavano quindi di cinture, fibule e spilloni per essere bloccate sulle spalle.
Dopo una breve visita al Museo integrata da immagini relative agli abiti utilizzati al tempo dei romani, ci dedicheremo alla lavorazione del filo di metallo (alluminio o rame) per ottenere una fibula o un semplice spillone.

Finalità:
- imparare i nomi dei modelli di abito più diffusi;
- comprendere il funzionamento di fibule e spilloni;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Circa 2 ore.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Una giornata da dio

Una visita guidata tematica ci farà scoprire le storie delle divinità e degli eroi mitologici che possiamo riconoscere tra i vari manufatti conservati presso il Museo Archeologico San Lorenzo e poi, realizzeremo, con l'aiuto di carta specchio, il nostro autoritratto sostituendo il nostro volto a quello di Diana, Dioniso, Teseo, della Gorgone, ecc..

Finalità:
- conoscere le storie degli dei e degli eroi dell'antica Grecia che tanto affascinavano i romani;
- imparare i nomi e gli attributi che rendono riconoscibili le varie divinità;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- fare attenzione ai tratti specifici che caratterizzano il proprio volto.

Per chi: Classi quarte e quinte della scuola primaria.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: Circa 2 ore.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.


Alla scoperta del museo archeologico

Percorsi tematici dedicati a Cremona in età romana, in particolare relativi agli aspetti della vita quotidiana: la domus e le sue decorazioni, l'alimentazione, la religione e i riti funerari.

Al fine di avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con i materiali archeologici.

Il percorso può essere completato tramite approcci esperienziali e laboratoriali, si propone un laboratorio di lavorazione dell'argilla o sulle tecniche del mosaico.

Per chi: Studenti della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: É previsto un incontro di circa 1 ora e 15 minuti con eventuale laboratorio della durata di 1 ora, anche in altra data, da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

A spasso per Cremona romana….dalla tua scuola al museo

Percorso guidato in città, con partenza dalle sedi delle scuole del centro e arrivo al Museo Archeologico, durante il quale saranno raccontate le preesistenze antiche nei luoghi attraversati. L'itinerario comprenderà “deviazioni” in corrispondenza dei rinvenimenti archeologici principali e si concluderà con una breve visita al museo. L'attività è pensata per portare gli studenti all' acquisizione di consapevolezza delle radici antiche della città e delle trasformazioni urbanistiche nei secoli.

Per chi: Alunni delle classi quinte della scuola primaria.
Dove: Percorsi in città: dalle scuole al Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: Il percorso ha la durata di circa 2 ore ed è proposto da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO DI STORIA NATURALE

Visita guidata al Museo di Storia naturale

Visite guidate al Museo di Storia Naturale.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.

I percorsi possono essere completati con attività laboratoriali (osservazioni al microscopio) e con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola primaria.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.

Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora e 15 minuti, con eventuale laboratorio, anche in altra data, da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Animali supereroi

in collaborazione con la Piccola Biblioteca

Attraverso una serie di immagini andremo alla scoperta di quelle specie che al pari dei supereroi, a noi più noti, hanno saputo sviluppare superpoteri e cercheremo di capire come e con quale scopo lo hanno fatto.

Tra gli animali supereroi troveremo anche animali a noi più famigliari perchè presenti sul nostro territorio ed esposti nelle vetrine del museo. In Piccola Biblioteca si assisterà alla lettura di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali supereroi.

Per chi: Bambini dai 5 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Animali Supereroi"

Animali dormiglioni

in collaborazione con la Piccola Biblioteca

Perché alcuni animali trascorrono parte dell’anno dormendo? Quali sono le motivazioni e come si preparano al letargo?

Attraverso una serie di immagini i bambini andranno alla scoperta delle specie che scelgono di addormentarsi con i primi freddi e di risvegliarsi solo all’arrivo di un clima più mite. Nella lista dei dormiglioni, dopo l’orso e la marmotta, troveremo anche animali a noi più famigliari perché presenti sul nostro territorio e anche nelle vetrine del museo.

La Piccola Biblioteca offre inoltre una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali ed al loro tempo di letargo.

Per chi: Bambini dai 3 ai 10 anni.

Dove: Museo di Storia Naturale.

Durata: L'attività ha durata di 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Animali dormiglioni".

vertebra di balena fossilizzata

Alla scoperta della paleontologia

Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.

Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione.

Per chi: Bambini dai 3 ai 13 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".

Pappagallo rosso e blu

Alla scoperta della Zoologia


Attraverso l'osservazione dei pezzi esposti, ordinati con criterio evolutivo, verranno presentati i principi della sistematica zoologica; si osserveranno gli aspetti strutturali ed evolutivi all'interno delle singole classi. Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati organismi unicellulari e parti di organismi più complessi.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della Zoologia".

Bambina che guarda dentro un microscopio

I parameci.... questi sconosciuti....

La descrizione della cellula sarà il punto di partenza per un approfondimento del concetto di vita che dalle forme più semplici porta a quelle più complesse al fine di preparare l'osservazione al microscopio biologico di alcuni organismi unicellulari presenti in campioni di acqua prelevati da uno specchio d'acqua stagnante.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "I parameci".

ammonite nella roccia

Alla scoperta delle rocce presenti nei monumenti cittadini

Lungo un percorso che da Palazzo Affaitati porterà a piazza del Comune, passando per via Aselli, ci si soffermerà ad osservare e classificare le litologie utilizzate nella costruzione dei monumenti e delle strade cittadine. Si suggerisce di far seguire questo percorso alla lezione teorica in Museo "Minerali e Rocce".

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

giardino con una grande pianta di magnolia

Caccia alla magnolia

La visita ai parchi urbani consentirà di osservare e imparare a riconoscere le principali specie arboree ed arbustive distinguendo tra vegetazione autoctona e vegetazione alloctona. Una mappa aiuterà ad orientarsi. Si potrà scegliere tra Parco del Vecchio Passeggio, Parco al Po, Parco Monti e Parco di Porta Mosa.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Caccia alla Magnolia".

La Pianura Padana

L'osservazione degli elementi morfologici e dei principali processi morfogenetici attivi nella Pianura Padana consentirà di comprendere come il paesaggio, apparentemente monotono, sia in realtà il risultato di una storia complessa e in continua evoluzione.

Verranno considerati i processi correlati alla dinamica fluviale, osservandone le variazioni nello spazio e nel tempo.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "La Pianura Padana".

Laggiù correva il fiume

A partire da Palazzo Affaitati passando per le chiese di S. Omobono e S. Pietro, la visita guiderà alla ricerca delle disomogeneità topografiche, testimonianza della storia recente del nostro territorio, ripercorrendo l'antico corso del fiume Po.

Si suggerisce di far seguire a questo percorso la lezione teorica in museo sulla Pianura Padana.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Minerali e rocce

Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.
All'osservazione dei macro-minerali esposti nelle vetrine seguirà l'osservazione al microscopio di micro-minerali.
Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".

due gallinelle che si azzuffano sull'acqua

Naturalisti lungo il Po

Con partenza dalle Colonie Padane, si procederà lungo il pennello e il Parco perifluviale del Po, per compiere osservazioni di carattere naturalistico in pieno campo.

Saranno approfonditi i temi legati al paesaggio fluviale, con particolare riferimento ai concetti meandro, bodri, lanca ma anche alla botanica e alla zoologia.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Argini di Po.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Naturalisti lungo il Po".

Tra scienza e mito. C'era una volta l'unicorno

Partendo dal meraviglioso reperto esposto presso il Museo di Storia Naturale e appartenente alla collezione di Sigismondo Ala Ponzone, si ripercorrerà la storia dell'unicorno, per arrivare, anche attraverso la figura del rinoceronte, alla verità scientifica che riconosce, in quel meraviglioso corno, il dente di un cetaceo.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Bambino che scrive

Laboratorio di microfiabe

Laboratorio finalizzato alla valorizzazione dell'elaborare e narrare storie.
Partendo dai concetti di favola e fiaba, si illustreranno gli elementi che caratterizzano queste forme narrative fino alla definizione di un messaggio o di una morale. Verranno lette alcune Microfiabe, piccoli componimenti di 111 parole al massimo, saranno svelati metodi efficaci per elaborarle e forniti elementi utili ed essenziali per dare sintesi ai pensieri.
Sarà illustrato il regolamento del Torneo al quale tutti sono invitati a partecipare.

Vorremmo incoraggiare ad inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.

Il laboratorio è pensato per studenti della scuola primaria, in particolare per i bambini dai 7 ai 10 anni.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni Dove:
Presso la Piccola Biblioteca.

Durata: ll laboratorio ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
"CAMBONINO VECCHIO"

Visita guidata al Museo Cambonino

Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.


Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: La visita dura circa un'ora. Il laboratorio può essere svolto da aprile a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

vecchia stanza dove si faceva il bucato con strutture in pietra

...Che BÜGADA

Attraverso la visita alla Bügadéera del Museo verrà rievocato il duro lavoro delle donne di un tempo che con acqua, cenere e olio di gomito sgrassavano e sbiancavano la biancheria di casa che, solo dopo essere stata spazzolata, lavata, sciacquata e strizzata più volte, veniva stesa ad asciugare al sole.
Laboratorio pratico: con lisciva, mastello, asse e spazzola si farà un piccolo bucato da stendere al sole per finire con un bel girotondo sull'aia.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata alla Cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

I nonni giocavano

Nella cascina vivevano anziani, adulti e bambini; i più grandi sfruttavano l'aia per le attività agricole mentre i più piccoli la vivevano come uno spazio per il gioco.
Di generazione in generazione, i nonni tramandavano ai nipoti non solo il giocattolo in quanto oggetto fisico, ma anche l'arte del costruirlo. Verranno mostrati diversi giocattoli costruiti da grandi e piccini.
Laboratorio pratico: verranno illustrate alcune semplici tecniche per la costruzione di giocattoli.
Il laboratorio può essere abbinato alla visita guidata della cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria.
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

El Tèemp El Pàasa - Una giornata in cascina

Dopo aver visitato la cascina-museo, si propone una spiegazione relativa ai diversi momenti in cui era scandita la giornata lavorativa in cascina e dei diversi mestieri compiuti in base al passare dei mesi e delle stagioni, facendo riferimento anche agli strumenti di lavoro osservati durante la visita. Spiegazione degli strumenti di misurazione del tempo presenti in cascina: la campana e la meridiana.

Laboratorio pratico: creazione di una meridiana portatile con relativa spiegazione del suo utilizzo.

Per chi: Bambini dagli 8 ai 10 anni.
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Il contadino virtuoso

Durante la visita alla cascina-museo, si pone l'attenzione sulla capacità dei contadini di riciclare e riutilizzare gli oggetti e sull'assenza di materiale di scarto come la plastica. Si propone in seguito una spiegazione dei principali materiali utilizzati oggi e il corretto processo di smaltimento o riuso dei rifiuti.
Laboratorio pratico: gioco nell'aia basato sull'individuazione del materiale di cui sono fatti alcuni oggetti e sulla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria.
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Lune la fune

Dopo aver effettuato la visita guidata della cascina-museo, si riflette sulla scansione della vita quotidiana dei contadini attraverso il canto di Lune la fune, brano appartenente alla tradizione contadina del territorio cremonese. Mediante la lettura del testo, l'evidenziazione di parole chiave e l'ascolto concentrato della musica, è possibile individuare temi che descrivono riti e abitudini caratteristici del mondo del lavoro dei campi e delle cascine quali il mercato, l'amore, l'alimentazione, il lavoro e la festa.

Laboratorio pratico: divisi in gruppi, agli alunni viene chiesto di rielaborare il testo del canto sostituendo le parole preesistenti con altre nuove inerenti ai temi trattati, che si adattino all'andamento musicale e che producano delle rime.

Per chi: Bambini dagli 8 ai 10 anniDove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Orpo che orto - le spezie in tavola

Dopo aver visitato la cucina nella casa del contadino e visto i vari oggetti impiegati per la preparazione delle pietanze, si propone un accenno ad alcune ricette della tradizione, nelle quali si utilizzavano le principali erbe aromatiche dell'orto: basilico, rosmarino, prezzemolo e altre.

Verranno inoltre mostrate le fasi di progettazione e di realizzazione dell'orto e le fasi di crescita e trasformazione dei semi.

Laboratorio pratico: riconoscimento delle varie erbe aromatiche attraverso l'utilizzo dei cinque sensi e compilazione di una scheda didattica che prevede l'identificazione della foglia corretta di ogni pianta.

Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata della Cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

due rane su uno stelo

Senti le rane che cantano

Con il fine di incrementare la sensibilità degli studenti nei confronti dell’ambiente che li circonda e delle tradizioni del proprio territorio, verranno proposti laboratori incentrati sui canti della tradizione che abbiano un legame sia con il mondo della natura che con quello contadino come, ad esempio, Senti le rane che cantano o La bela la và al fosso.

Laboratorio pratico: ascolto e lettura dei brani musicali, breve analisi contenutista e ricerca dei legami tra musica e natura, con una particolare attenzione al contesto della cascina cremonese e ai suoi dintorni.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 8 ai 10 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Torneo mondiale di microfiabe

Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.

Vorremmo incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia.

Il torneo è pensato per alunni della scuola primaria.

Per chi: dai 6 ai 10 anniDove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

Durata: Si chiede agli insegnanti di provvedere ad una preventiva selezione dei migliori elaborati, inviandone comunque non più di 5 per classe.
Costi: Gratuito.

PICCOLA BIBLIOTECA

La Piccola Biblioteca

La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati. Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali. Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.

Per chi: fino ai 14 anniDove:
In Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale.
Durata: Da concordare.
Costi: Gratuito

A SCUOLA E ON LINE

Il piccolo museo a scuola

Spesso nelle scuole sono presenti piccole collezioni di materiali naturalistici ed etnografici ai quali si aggiungono oggetti portati dagli alunni, che potrebbero essere organizzati come in un museo o in una mostra.

Lo scopo dell'attività è imparare a classificare, ordinare ed esporre. È pensata per tutti gli studenti della scuola primaria.

Dove: Presso le scuole.

Durata: È indispensabile pensare ad almeno 3 incontri: uno al museo e due a scuola (allestimento e inaugurazione).
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Esperienze di educazione al patrimonio culturale online

Anche se è finalmente possibile visitare “dal vivo” i nostri meravigliosi musei rimangono fruibili sul nostro canale Youtube i seguenti laboratori di libera fruizione, per avvicinare i bambini alla storia del nostro territorio con modalità coinvolgenti in contatto con i materiali archeologici e di uso comune:

  • Il portone – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà contadina il Cambonino Vecchio
  • Il mosaico – laboratorio per le scuole infanzia a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
  • Il mosaico – laboratorio per le scuole primarie – classi quinte – a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
  • I mosaici - lezione per la scuola primaria
  • Il presepe – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
  • I giorni della merla - scuola primaria - a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"

Questi video sono pensati per bambini della scuola infanzia, scuola primaria e famiglie.

Dove: Online.